Attraverso l’utilizzo di diversi linguaggi – fotografia, installazione, scultura, suono, video, disegno – il lavoro di Silvia Bigi (Ravenna, 1985) esplora l’intersezione fra memorie individuali e collettive.
Nei lavori più recenti, la sua ricerca si focalizza sulla decostruzione dell’immagine figurativa e prospettica, vista come portatrice di un modello culturale e sistema di pensiero.
La dissoluzione dell’immagine, talvolta brutale, talvolta lenta e inesorabile, rappresenta per l’artista l’urgenza di attivare una decolonizzazione dello sguardo: una piccola rivoluzione originata dai nostri occhi.
Laurea in arti visive all’Università di Bologna, ha esposto il suo lavoro in mostre personali e collettive, in Italia e all’estero. Attualmente vive e lavora a Milano.
Selezione mostre
- 2021 The families of Man, a cura di Walter Guadagnini e Elio Grazioli, Museo Archeologico di Aosta (upcoming)
- 2020 Refolded, a cura di Luiss Master of Art, Fondazione Pastificio Cerere, Roma
- 2020 Latitudini Quotidiane, a cura di Carlo Sala, Musei Civici agli Eremitani, Padova
- 2019 Pink, purple and blue, a cura di Francesca Lazzarini, MLZ Art Dep, Trieste
- 2019 Corpora, a cura di Angela Madesani, Il Pomo Da Damo Gallery, Imola
- 2019 Da Man Ray a Vanessa Beecroft, Collezioni Mario Trevisan e Donata Pizzi, Musei di Santa Giulia, Brescia
- 2019 Giovane fotografia italiana #7, a cura di Daniele De Luigi and Ilaria Campioli, Chiostri di San Domenico, Reggio Emilia
- 2018 Engaged, active, aware: women’s perspective now, a cura di Marina Paulenka e Lea Vene, Museo di Arte Contemporanea, Zagabria
- 2016 Grenz Erfarhung – a cura di Gudrun Wallenbock, Galerie Hinterland, Vienna
- 2015 Pedagogia dello sguardo, a cura di Elettra Stamboulis, MAR Museo d’Arte di Ravenna
- 2015 Nebula, a cura di Denise Parisek, Schleifmuhlgasse 12-14, Vienna
Premi
- 2021 Premio Francesco Fabbri per le arti, menzione speciale della giuria, Pieve di Soligo, TV
- 2020 Premio Generazione Contemporanea, finalista, Pastificio Cerere, Rome
- 2018 Lucie Award, “Best exhibition 2018”, New York
- 2018 Fedrigoni Top Award, shortlisted, Berlino
- 2018 Guest Room, a cura di Diane Dufour, Der Greif
- 2018 The curated selection by Mike Trow, The World Photo Organisation
- 2018 Premio Nocivelli, vincitrice, Chiesa della Disciplina, Verolanuova, Brescia
- 2018 Arteam Cup, Premio Espoarte, Fondazione Dino Zoli, Forlì
- 2017 1502 – BIENNALE GIOVANI ARTISTI, vincitrice, San Sebastiano, Forlì
- 2015 Premio RAM, vincitrice, MAR Museo d’arte della città di Ravenna
Residenze artistiche
- 2020 La Chambre Blanche, Quèbec City (CAN)
- 2019 Montagna Sociale Contemporanea, Valle D’Aosta (IT)
- 2018 Bòlit, Contemporary Art Center, Girona CAT
- 2016 Studio Flight 777 Dubrovnik, HR
Pubblicazioni
ArtsLife | Atp Diary | Discorsi Fotografici |Foto Femme United | Wunderbar Project | Espoarte | Espoarte 2 | Artribune | Artribune2 | Periscope Photoscouting | Art Wave | Yet Magazine | World Photo Organisation | World Photo Organisa tion 2| British Journal of Photography| Stile Arte |Exibart |Lazagne Magazine| Der Greif | Collezione Da Tiffany| Immaginare dal vero | Refolded
Il codice, l’_albero del latte, 2017 La storia raccontata dal fuoco, dalla serie Cicatrici, 2018 Husband and wife, dalla serie From dust you came, 2020 Cicatrici, installation view, 2019 Urtumliches Bild (studio), 2020 The process, dalla serie From dust you came, 2020 Family Album, dalla serie From dust you came (and to dust you shall return), 2020